Introduzione a Aristotele

Introduzione a Aristotele
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Introduzione a Aristotele de Giovanni Reale publicado por Laterza al 2007:
Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole «Introduzioni» offrono gli strumenti critici essenziali per intendere l´opera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.Indice completo
I. L’uomo, l’opera e la formazione del pensiero filosofico
1. Dalla nascita all’ingresso nell’Accademia - 2. Il ventennio trascorso nell’Accademia, le opere giovanili e la formazione della filosofia di Aristotele - 3. Gli «anni di viaggio» - 4. Il ritorno ad Atene, la fondazione del Peripato e le opere di scuola - 5. La lettura di Aristotele
II. La «filosofia prima» (analisi della «Metafisica»)
1. Concetto e caratteri della metafisica - 2. Le quattro cause - 3. L’essere, i suoi significati e il senso della formula «essere in quanto essere» - 4. La «tavola» aristotelica dei significati dell’essere e il suo senso - 5. Precisazioni sui quattro significati dell’essere - 6. La questione della sostanza - 7. La sostanza in generale e le note definitorie del concetto di sostanza - 8. La «forma» aristotelica non è l’universale - 9. L’atto e la potenza - 10. Dimostrazione dell’esistenza della sostanza soprasensibile - 11. Natura del Motore Immobile - 12. Unità e molteplicità del divino - 13. Dio e il mondo
III. La «filosofia seconda» (analisi della «Fisica»)
1. Caratterizzazione della fisica aristotelica - 2. Il mutamento e il movimento - 3. Lo spazio e il vuoto - 4. Il tempo - 5. L’infinito - 6. La «quinta essenza» e la divisione fra mondo sublunare e mondo celeste
IV. La psicologia (analisi del «De anima»)
1. Il concetto aristotelico di anima - 2. La tripartizione dell’anima - 3. L’anima vegetativa - 4. L’anima sensitiva - 5. L’anima razionale
V. La filosofia morale (analisi dell’«Etica Nicomachea»)
1. Rapporti fra etica e politica - 2. Il bene supremo dell’uomo: la felicità - 3. Deduzione delle «virtù» dalle «parti dell’anima» - 4. Le virtù etiche - 5. Le virtù «dianoetiche» - 6. La perfetta felicità - 7. Psicologia dell’atto morale
VI. La dottrina dello Stato (analisi della «Politica»)
1. Concetto di Stato - 2. Il cittadino - 3. Lo Stato e le sue possibili forme - 4. Lo Stato ideale
VII. La filosofia dell’arte (analisi della «Poetica»)
1. Concetto di scienze produttive - 2. La mimesi poetica - 3. Il bello - 4. La catarsi
VIII. La fondazione della logica (analisi dell’«Organon»)
1. Concetto di logica o «analitica» - 2. Il disegno generale degli scritti logici e la genesi della logica aristotelica - 3. Le categorie, i termini e la definizione - 4. Le proposizioni (il «De interpretatione») - 5. Il sillogismo - 6. Il sillogismo scientifico o dimostrazione - 7. La conoscenza immediata - 8. I princìpi della dimostrazione - 9. I sillogismi dialettici e sofistici - 10. La logica e la realtà
Cronologia della vita e delle opere
Storia della fortuna e delle interpretazioni di Aristotele
1. Storia della scuola peripatetica e degli scritti di Aristotele, fino all’edizione di Andronico di Rodi - 2. I commentatori greci di Aristotele - 3. Aristotele nel Medioevo - 4. Aristotele nel Rinascimento e nei primi secoli dell’età moderna - 5. La rinascita di Aristotele nel secoli XIX e XX - 6. L’innovazione del metodo genetico e la riscoperta del giovane Aristotele
Bibliografia
I. Repertori bibliografici e rassegne critiche - II. Le opere di Aristotele - III. Edizioni generali e particolari delle opere di Aristotele - IV. Traduzioni delle opere in lingua italiana - V. Traduzioni in lingua latina e in lingue moderne - VI. Indici e lessici - VII. Scolii, parafrasi e commentari - VIII. Studi critici
Altres llibres de Giovanni Reale
El llibre Introduzione a Aristotele de Giovanni Reale pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
