Storie del tempo

Storie del tempo
24,55 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Tempi legali, di trasporto, di lavoro, di scadenza, tempo libero, tempi morti. La nostra vita quotidiana è governata da un convulso conto alla rovescia. Come, quando e perché gli uomini hanno trasformato il loro modo di pensare il tempo, di raffigurarlo, di usarlo.
L´uomo del Ventunesimo secolo intrattiene con gli orologi un rapporto di sofferenza e insofferenza: in altre parole, di conflittualità difensiva. Il tempo è un demone dal quale ci sentiamo perseguitati e espressioni come ´quando avrò tempo´, o ´se avessi tempo´, sono il leit motiv della nostra vita. Già nel 1865 il matematico Lewis Carroll faceva dire al Cappellaio Matto del suo Paese delle meraviglie: "Se tu conoscessi il Tempo come lo conosco io, non ne parleresti con tanta confidenza. Non gli va di essere battuto. Se invece ti fossi mantenuto in buoni rapporti con lui, lui farebbe fare al tuo orologio tutto quello che vuoi tu". La nostra frenetica idea di tempo come un oggetto naturale che ci sfugge è un prodotto squisitamente culturale, risultato dell´intrecciarsi di una molteplicità di storie, da quella religiosa a quella delle invenzioni tecniche, dalla storia dell´astronomia a quella della fisica, della biologia e della psicologia. Il volume ripercorre tre tracce che declinano la storia culturale, artistica e letteraria del concetto di tempo e della sua misurazione e raffigurazione. Nella prima parte quindi si prendono in esame i diversi aspetti del tempo e le scoperte che nella storia della cultura occidentale hanno più segnato la sua riflessione e la sua osservazione. La seconda presenta una ricerca sulla rappresentazione artistica del tempo e sulla simbologia e la tecnica dell´orologio dal Medioevo a oggi. La terza parte contiene un´antologia di testi classici, moderni e contemporanei, da Platone alla Bibbia, a Kant, a Proust e alla psicologia e sociologia di oggi.