L´architettura della città


L´architettura della città

Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro L´architettura della città de Aldo Rossi publicado por Quodlibet al 2011:
Dalla prima pubblicazione de "L´architettura della città" di Aldo Rossi nel 1966, la critica al "funzionalismo ingenuo", i concetti di locus, monumento e tipo non abbandoneranno più la discu[...] CONTINUAssione disciplinare, riportando al centro del dibattito il grande tema della forma. In questo senso il libro, insieme al coevo "Complessità e contraddizioni nell´architettura" di Robert Venturi, rappresenta uno spartiacque nella letteratura architettonica internazionale anche grazie alle numerosissime traduzioni estere. Nessuno però come lo stesso Rossi ha saputo riassumere a posteriori il destino del suo primo e più importante libro che conteneva in potenza tutta la sua architettura futura: "Come un dipinto, una costruzione o un romanzo un libro diventa un´opera collettiva che ognuno può interpretare a suo modo oltre le intenzioni dell´autore". La struttura di questo saggio è quadripartita: nel primo capitolo sono analizzati i problemi di descrizione e di classificazione dei fatti urbani e quindi i problemi tipologici dell´architettura; nel secondo la struttura della città per parti; nel terzo l´architettura della città e del locus su cui questa insiste e quindi della storia urbana; nel quarto infine l´autore accenna alle principali questioni della dinamica urbana e al problema della politica come scelta.Altres llibres de Aldo Rossi
El llibre L´architettura della città de Aldo Rossi pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Arquitectura
Ressenya
Benjamin Moser
Sontag. Vida y obra
Plagada de todo tipo de detalles -algunos, incluso, un tanto escabrosos-, la biografía de Moser aspira a dar respuesta a todas las posibles preguntas que puedan surgir en torno a la figura de Sonta...

Ressenya
Anna Banti
Artemisia
No es fácil ser mujer en un mundo de hombres por eso resulta tan fascinante la figura de Artemisia Gentileschi. Al margen de toda tutela masculina, consiguió hacerse un hueco en un ámbito considera...

Ressenya
Peio H. Riaño
Las invisibles. ¿Por qué el Museo del Prado ignora a las mujeres?
“Un día lo ves. No están”. Peio H. Riaño comienza este ensayo relatando el momento en que lo invisible se le hizo evidente. El autor nos invita a un recorrido por el Museo del Prado en el que, t...
