Sensus communis (Testo inglese a fronte)

Sensus communis (Testo inglese a fronte)
Traducció: A cura di Gioiella Bruni Roccia
Editorial: Bulzoni
Pàgines: 218
Any: 2007
EAN: 9788878701717
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Sensus communis (Testo inglese a fronte) de A. Ashely Cooper Shaftesbury publicado por Bulzoni al 2007:
Saggio sulla libertà di spirito e di umorismoPensatore tra i più influenti del XVIII secolo sia in Inghilterra che in Europa, Shaftesbury deve la sua fama ad una serie di fortunatissimi saggi che egli stesso raccolse, nel 1711, sotto il titolo di Characteristics of Men, Manners, Opinions, Times. L’opera, apparsa a Londra in tre volumi, fu più volte ristampata nei decenni successivi, e tradotta integralmente in francese e in tedesco già nel corso del Settecento. I saggi del filosofo inglese s’imposero all’attenzione degli intellettuali dell’epoca: con la sua visione ebbero a confrontarsi i più insigni pensatori del tempo, da Hutcheson a David Hume, da Voltaire a Diderot, da Leibniz a Herder. Non ultimo, Montesquieu testimoniò la sua ammirazione per l’autore delle Characteristics, celebrandolo come uno dei «quattro grandi poeti dell’umanità» accanto a Platone, Montaigne e Malebranche: un giudizio che sottolinea l’originalità creativa dei motivi ispiratori, ma anche il pregio di un’opera notevolissima per la sua qualità stilistica e letteraria. Sensus Communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo, pubblicato per la prima volta nel 1709, segna un momento cruciale nella maturazione del pensiero di Shaftesbury. È questo lo scritto in cui l’autore delinea compiutamente la sua visione morale e sociale dell’uomo: contrastando la pessimistica visione di Thomas Hobbes, Shaftesbury inaugura quell’etica della benevolenza che tanta parte avrà nella cultura illuministica, non solo in Inghilterra, ma anche nel pensiero francese dei philosophes. Ma è anche il saggio che esibisce le potenzialità di quegli strumenti critici ed espressivi, l’umorismo e l’ironia, di cui l’autore mette in luce la valenza propriamente gnoseologica. La presente edizione, con testo a fronte, si propone di far emergere il senso di ariosa libertà che pervade la scrittura di Shaftesbury, e che ne plasma il pensiero nella dialettica continua tra antico e nuovo: una libertà che è al tempo stesso senso e forma, aspirazione profonda dell’uomo e responsabilità da condividere.
Altres llibres de A. Ashely Cooper Shaftesbury
El llibre Sensus communis (Testo inglese a fronte) de A. Ashely Cooper Shaftesbury pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
