Nell centro dell´oceano

Nell centro dell´oceano
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Nell centro dell´oceano de Aleksander Sokurov publicado por Bompiani al 2009:
"Sarebbe stato innaturale operare delle distinzioni rigide tra le diverse parti del libro, dividendolo in "segmenti", mentre è piuttosto utile seguire il "sentiero di circolazione" della lettura sulla mappa generale. Per questo il libro comincia con "Alexandra", per poi proseguire con i racconti brevi che introducono note relative alla storia, alla guerra e ai ricordi familiari, alla base della poetica e della visione del mondo di Sokurov, esposte poi nei "Diari e quaderni di lavoro ", fino ad arrivare agli .Appunti per delle lezioni di filosofia", i quali per il tono poetico rimandano più allo stile recondito dei diari che ad un essai di intento filosofico-estetico. Da questa prosa intima l´autore conduce poi il lettore alle "Elegie", seguite da una specie di "lettera a se stesso" intitolata "Il mio posto nel cinema". Il libro si conclude infine con ¡1 frutto delle riflessioni su Ejtenstejn, i cui disegni servono in realtà a Sokurov come spunto per rileggere di nuovo il mondo e l´arte, oltre che se stesso. In questo modo il lettore, condotto dalle steppe Cecene alle silenziose stanze del Cremlino fino alle isole giapponesi, può avvertire la vita pulsante dello spirito dell´autore e diventare testimone di come egli si senta in questo mondo - immergendosi nell´intimità dei suoi diari e delle memorie, e superando così l´apparente non-fluidità di un´opera non omogenea." (Dalla postfazione di Alena Shumakova)Altres llibres de Aleksander Sokurov
El llibre Nell centro dell´oceano de Aleksander Sokurov pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Cinema
Ressenya
Walt Curtis
Mala noche y otras aventuras ilegales
Escrito con sangre, semen y alcohol, narra en primera persona el vínculo creado con algunos de aquellos jóvenes mexicanos que llegaban a la ciudad buscando una nueva vida y, para los cuales, el poe...

Ressenya
AA. VV.
El cuento de la criada. Ensayos para una incursión en la república de Gilead
Si existe una obra que haya marcado la literatura distópica en los últimos años es El cuento de la criada, escrita por Margaret Atwood en 1985. Gracias a su éxito literario, la historia fu...

Ressenya
Santos Zunzunegui
Bajo el signo de la melancolía
A través del análisis de determinados motivos melancólicos, el autor demuestra que el dispositivo cinematógrafo se encuentra «bajo el signo de Saturno».
