In Divergente accordo

In Divergente accordo
Pròleg: Elettra Stimilli
Traducció: Gianni Scotto y Elettra Stimilli
Editorial: Quodlibet
Pàgines: 100
Any: 1996
EAN: 9788886570091
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro In Divergente accordo de Jacob Taubes publicado por Quodlibet al 1996:
Scritti su Carl Schmitt. Jacob Taubes è una delle figure più singolari della cultura tedesca del nostro secolo. Ebreo di origine, ha insegnato storia e filosofia delle religioni negli Stati Uniti; quindi ermeneutica e giudaistica a Berlino. Qui ha partecipato attivamente al movimento studentesco del ’68, creando grande scandalo all’interno dell’Accademia. Pur essendo venuto in contatto con le maggiori personalità della cultura europea di quegli anni (Kojève, Scholem, Blumenberg, ecc.), trascorse l’ultimo periodo della sua vita in estrema solitudine, circondato soltanto da pochi amici. La sua ricerca è sempre volta a cogliere il nesso tra teologia e politica. In questo orizzonte si colloca il suo interesse per quelle correnti religiose dei primi secoli del cristianesimo – come l’pocalittica mandea, il manicheismo, e quindi la gnosi, di cui è stato uno dei più brillanti studiosi di questo secolo – con cui l’occidente cristiano ha fatto sommariamente i conti, tacciandole, fin dal loro sorgere, di eresia. A parte la tesi di dottorato, dal titolo Escatologia occidentale, Taubes non ha mai scritto un libro vero e proprio. Ha lasciato piuttosto che la forza del suo pensiero si esprimesse attraverso la parola viva, il discorso. Questo è ciò che rende ancor più preziosa la raccolta di scritti occasionali su Carl Schmitt qui pubblicati, che è anche il primo libro di Taubes tradotto in italiano. Taubes, ebreo, non nasconde il problema del fascino che il nazismo esercitò su Schmitt (così come su Heidegger). Anzi, cerca di comprenderne le ragioni, proprio attraverso il confronto incessante con la sua opera. Il pensiero di Schmitt viene illuminato scoprendone la parentela con Max Weber da un lato, con Walter Benjamin dall’altro, e ponendolo nel contesto della “guerra civile mondiale” di questo secolo. Ma ogni pagina di questa raccolta è anche da intendere come una rilettura insolitamente proficua della controversa categoria schmittiana amico/nemico. È questa la sfida forse più bruciante per un intellettuale ebreo, e Taubes se ne mostra pienamente all’altezza.Altres llibres de Jacob Taubes
El llibre In Divergente accordo de Jacob Taubes pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
