Free Karma Food

17,80 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Nell’anno 2025, dopo la catastrofe passata alla storia come Morìa , l’economia dei consumi ha trovato un nuovo modo per nutrirsi di se stessa, e la risorsa più preziosa è un nuovo cibo da ricchi. John Smith Jones è il migliore: cacciatore di Central New York City, maschio alfa di una nuova razza di predatori. John Smith Jones è il migliore: quando fa un errore è un errore madornale. L’unico che un ammazzacarne non può permettersi. In meno di ventiquattr’ore ce li ha tutti addosso, soprattutto i vecchi amici: un narcotrafficante, un’assassina, uno sbirro in punizione. E l’Ultima Speranza dell’umanità. La sua fuga sarà una lunga scia di sangue tagliata da altri viaggi: la nemesi silenziosa dell’Eroe Marziale Wang, gli assalti di Harry the Mod, assassino vintage, il lento strisciare delle allucinazioni in carne e ossa uscite dal passato di tutti.
Nuova epopea pop firmata Wu Ming 5, Free Karma Food è lo specchio apocalittico — ovvero ben poco distorto — del presente reale con le sue nevrosi biochimiche e di un futuro possibile che puzza di alcol etilico e carne bruciata. Cacciatori e cacciati consumano pneumatici, droghe e vite umane, invertono ruoli e riscrivono storie narcotizzando ogni morale lineare, impegnati in un inseguimento dove non conta sapere chi arriverà prima. Ma cosa significa arrivare
"Pare che ci sia un´usanza, qui. Insomma, visto che sono l´ultimo che hai ammazzato dovrei tormentarti il sonno o cose del genere. Dirti quel che accadrà, hai presente?"
Sull´insegna di un negozio di Leh, Ladakh, India, sta scritto: Free Karma Food. La fame è l´anima del commercio. Il cibo è da sempre il business più grosso del pianeta.
Per girare questo film servirebbero 28 limo nere, 13 tonnellate di sostanze di sintesi, un drago cinese, un furgoncino per le consegne della macelleria, sette miliardi di comparse. Servirebbe macellare 1.000.000 di bovini, 1.000.000.000 di polli, un numero non quantificabile di esseri umani. Per fortuna, è solo un libro. Per ora.
Dall´anticipazione:
Cosa faremo quando tutta la carne sarà finita? Un romanzo geniale su un futuro che è già arrivato.
2015: dopo l’estinzione totale dei bovini, in Occidente si è diffuso il consumo di carne di cane e di gatto, importata dalla Cina; allo stesso tempo, diventa sempre più influente un movimento vegetariano, il Free Karma Food, che si propone come modello alternativo globale. I più ricchi, tuttavia, possono concedersi il lusso della carne HU, vale a dire umana, il cui desiderio viene stimolato dal Cao Dai One, una sorta di droga anch’essa sviluppata in Cina. John Smith Jones è uno dei cacciatori e macellatori più abili; finché, durante una battuta, uccide il figlio di uno degli uomini
più potenti d’America; e allora John finisce col trasformarsi da cacciatore in preda. Su questa caccia all’uomo in uno scenario apocalittico alla Mad Max si innestano intrighi spionistici e geopolitici, in cui Cina e Stati Uniti si contendono il controllo del mondo. Il nuovo romanzo di Wu Ming 5 proietta su un futuro prossimo le paure e la violenza del nostro presente, in una narrazione che ha il ritmo incalzante e ossessivo di un film di fantascienza.