Le radici dell´Ayurveda

Le radici dell´Ayurveda
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Le radici dell´Ayurveda de publicado por Adelphi al 2011:
Quando nel V secolo il pellegrino buddhista cinese Faxian visitò l’opulenta città indiana di Pataliputra, rimase colpito dalla presenza di «ospedali» finanziati da associazioni di commercianti, dove i poveri potevano ricevere le cure di medici qualificati. L’Ayurveda («scienza della longevità»), di cui quei medici seguivano i dettami, aveva già allora una lunga storia alle spalle, dato che i suoi inizi risalgono probabilmente a mille anni prima – più o meno all’epoca del Buddha. Ed è sopravvissuto all’affermarsi della moderna medicina occidentale: non solo, infatti, è ancora ampiamente praticato, ma è sostenuto e promosso come sistema terapeutico dal governo indiano. I suoi princìpi sono codificati in opere assai antiche e venerate, a partire da una «grande triade» formata dal Compendio di Caraka, da quello di Suvruta e dal Cuore della medicina di Vagbhata: a essi è indispensabile rifarsi se si vuole accedere alle fonti di tale pensiero. In questa antologia di testi classici tradotti dal sanscrito, Wujastyk introduce alla storia e alle teorie dell’Ayurveda, proponendo una scelta che oltre ai concetti fondamentali include temi che più di altri possono suscitare la curiosità del lettore moderno: dagli usi dell’aglio alla rinoplastica, dai regimi stagionali alla spiegazione del perché gli impulsi naturali non vanno soppressi, dai trattamenti per ringiovanire all’interpretazione dei sogni.El llibre Le radici dell´Ayurveda de pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Religió
Ressenya
Juan Eduardo Cirlot
El ojo en la mitología. Su simbolismo
Adentrarse en el mundo de Juan Eduardo Cirlot es sumergirse en un universo fascinante de imágenes, poesía, mitos, religiones, símbolos y magia.

Ressenya
VVAA
La fragilidad del cuerpo amado
Si hay algo que podemos afirmar con certeza cartesiana, si ésta existe, es que nuestros cuerpos son vulnerables. Lo son a nivel ontológico pero también a nivel político

Ressenya
Iván Gómez Avilés
Esoterismo y arte moderno. Una estética de lo irracional
La relación entre arte y esoterismo ha sido una cuestión desplazada a una posición marginal, lo que supone una postura razonable ya que la entrada en el campo de lo sobrenatural e irracional puede ...
