Storia e utopia

Storia e utopia
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Storia e utopia de E.M. Cioran publicado por Adelphi al 2004:
Quando questo libro apparve, nel 1960, suonò come una voce appartata, subito coperta dal chiasso delle cose in baldanzoso movimento; oggi quello stesso movimento delle cose lo ha suffragato, a distanza di tempo, in modo allarmante. Ma Cioran non va misurato su alcuna attualità che non sia quella, perenne, di una caduta originaria, la ´caduta del tempo´. Come leggiamo in questo libro, "una volta cacciato dal paradiso, l´uomo, perché non ci pensasse più e non soffrisse, ottenne in compenso la facoltà di volere, di tendere all´atto, di inabissarvisi con entusiasmo, con brio". Di quell´accecato entusiasmo, di quel sinistro brio è fatto ciò che da qualche secolo chiamiamo storia. All´interno di essa agiscono certe forze immense che non solo gli storici, ma i pudibondi psicologici dimenticano sempre più spesso di nominare. Cioran sa osservarle con la maestria di un moralista di Versailles che si sia educato su Dostoevskij e sulle taglienti disciminazioni dei testi buddhisti: la ´nostalgia della servitù´ e l´´euforia della dannazione´, il ´delirio dei miserabili´ e le ´virtù esplosive dell´umiliazione´, altrettante tappe di un grande viaggio che qui viene definito "l´odissea del rancore". Ma c´è qualcosa di ancora più disperante della storia: la pretesa di uscirne con i mezzi forgiati dalla storia stessa, l´utopia. Se dissipiamo la loro cornice di Buone Intenzioni, le utopie sono inferni rosati, che non esercitano più neppure l´attrazione dell´orrido. E il loro difetto non è nella lontananza dalla realtà, ma nella capacità di anticiparci con notevole precisione un futuro di squallore. "I due generi, l´utopistico e l´apocalittico, che ci sembrano così dissimili, si fondono, stingono adesso l´uno nell´altro per formarne un terzo, meravigliosamente adatto a rispecchiare la sorta di realtà che minaccia e alla quale diremo tuttavia di sì, un sì corretto e senza illusioni. Sarà il nostro modo di essere ´irreprensibili´ davanti alla fatalità."Altres llibres de E.M. Cioran
El llibre Storia e utopia de E.M. Cioran pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Filosofia
Ressenya
Mark Fisher
Deseo Postcapitalista
El impacto que tuvo la obra de Mark Fisher en el pensamiento contemporáneo es ya de largo recorrido. Muchos de sus lectores quedamos impresionados tras el análisis de la famosa sentencia “es más fá...

Temàtica
Creure en aquest món
Tenim necessitat de creure en el món perquè ell mateix es plega com a incessant esdevenir, i perquè com a subjectes que operem i situem la seva consciència en ell, estem cridats a respondre des de ...

Ressenya
Sara Ahmed
Manual feminista para aguafiestas
La primera vez que Sara Ahmed presentó a la feminista aguafiestas fue a raíz de un cuento de los hermanos Grimm en el que una niña testaruda, al no hacer caso a su madre, cae enferma y muere. Sin e...

Ressenya
Giorgio Agamben
Lo que he visto, oído y aprendido...
Lo que he visto, oído y aprendido… son los retazos de una existencia que, advirtiendo la proximidad del fin, se apresura a transcribir su fragmentario e imperfecto legado siendo consciente...
