La filosofia della scienza nel XX secolo.

La filosofia della scienza nel XX secolo.
26,10 €
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*
Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l´accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell´osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica.
Indice Prefazione – Ringraziamenti; Parte prima L´induttivismo e i suoi critici: 1. Breve profilo storico: l´induttivismo, Russell e la scuola di Cambridge, il Circolo di Vienna e Popper; 2. La critica di Popper all´induttivismo e la teoria delle congetture e confutazioni (o falsificazionismo); 3. La critica di Duhem all´induttivismo. Parte seconda Il convenzionalismo e la tesi Duhem-Quine: 4. Il convenzionalismo di Poincaré del 1902; 5. La tesi di Duhem e la tesi di Quine. Parte terza La natura dell´osservazione: 6. Enunciati protocollari; 7. L´osservazione è carica di teoria?. Parte quarta La demarcazione fra scienza e metafisica: 8. La metafisica è priva di significato? Wittgenstein, il Circolo di Vienna e la critica di Popper; 9. La relazione fra scienza e metafisica: la posizione di Popper, Duhem e Quine; 10. Il falsificazionismo alla luce della tesi Duhem-Quine. Parte quinta Rivoluzioni e programmi di ricerca: 11. Le rivoluzioni nella scienza; 12. Tenacia e proliferazione: la «logica» del cambiamento scientifico. Parte sesta Scienza e libertà intellettuale; 13. Incommensurabilità e traduzione; 14. Fallibilismo e tolleranza. Note; Bibliografia; Indice dei nomi
Indice Prefazione – Ringraziamenti; Parte prima L´induttivismo e i suoi critici: 1. Breve profilo storico: l´induttivismo, Russell e la scuola di Cambridge, il Circolo di Vienna e Popper; 2. La critica di Popper all´induttivismo e la teoria delle congetture e confutazioni (o falsificazionismo); 3. La critica di Duhem all´induttivismo. Parte seconda Il convenzionalismo e la tesi Duhem-Quine: 4. Il convenzionalismo di Poincaré del 1902; 5. La tesi di Duhem e la tesi di Quine. Parte terza La natura dell´osservazione: 6. Enunciati protocollari; 7. L´osservazione è carica di teoria?. Parte quarta La demarcazione fra scienza e metafisica: 8. La metafisica è priva di significato? Wittgenstein, il Circolo di Vienna e la critica di Popper; 9. La relazione fra scienza e metafisica: la posizione di Popper, Duhem e Quine; 10. Il falsificazionismo alla luce della tesi Duhem-Quine. Parte quinta Rivoluzioni e programmi di ricerca: 11. Le rivoluzioni nella scienza; 12. Tenacia e proliferazione: la «logica» del cambiamento scientifico. Parte sesta Scienza e libertà intellettuale; 13. Incommensurabilità e traduzione; 14. Fallibilismo e tolleranza. Note; Bibliografia; Indice dei nomi