Demone e mito. Carteggio 1964-1968

Demone e mito. Carteggio 1964-1968
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Demone e mito. Carteggio 1964-1968 de Furio Jesi i Karole Kerenyi publicado por Quodlibet al 1999:
Il carteggio fra Furio Jesi e Károly Kerényi – che presentiamo per la prima volta nella sua integrità – si svolge nell’arco di un quadriennio: dal 1964, quando Jesi, appena ventiduenne, prende contatto col già celebre mitologo ungherese, da lui considerato un’autentica guida spirituale nei suoi primi anni di studio, fino al 1968, quando avviene la repentina e irreversibile rottura a causa di un saggio di Jesi in cui Kerényi ravvede un attacco quasi oltraggioso nei propri confronti. Una galleria di figure — Pavese, Mann, Buber, Jung, Frobenius e Stefan George — segna le tappe dell’epistolario, mentre un sapere nuovo illumina con eguale chiarezza le immagini degli dèi greci e la poesia di Rilke, il romanzo tardoantico o quello manniano, la “magia” di Apuleio ovvero di Faust. Ma certo non sfuggono i problemi di tenore più strettamente politico: sia lo sfruttamento intenzionale, o “tecnicizzazione” del mito da parte del nazismo e la posizione degli intellettuali tedeschi; sia, durante la Guerra dei sei giorni, la questione del sionismo, inteso a sua volta come problema mitologico, del rapporto con la tradizione. Se il confronto col passato e la trasmissione del sapere esprimono sempre, per Kerényi e Jesi, un ethos, anche il dialogo tra maestro e allievo esige necessariamente una scelta, teorica e insieme pratica, capace di decidere – nelle ultime lettere – la fine sorprendente della loro amicizia.Altres llibres de Furio Jesi
El llibre Demone e mito. Carteggio 1964-1968 de Furio Jesi i Karole Kerenyi pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Religió
Ressenya
Juan Eduardo Cirlot
El ojo en la mitología. Su simbolismo
Adentrarse en el mundo de Juan Eduardo Cirlot es sumergirse en un universo fascinante de imágenes, poesía, mitos, religiones, símbolos y magia.

Ressenya
VVAA
La fragilidad del cuerpo amado
Si hay algo que podemos afirmar con certeza cartesiana, si ésta existe, es que nuestros cuerpos son vulnerables. Lo son a nivel ontológico pero también a nivel político

Ressenya
Iván Gómez Avilés
Esoterismo y arte moderno. Una estética de lo irracional
La relación entre arte y esoterismo ha sido una cuestión desplazada a una posición marginal, lo que supone una postura razonable ya que la entrada en el campo de lo sobrenatural e irracional puede ...
