Noi che abbiamo fatto La dolce vita

Noi che abbiamo fatto La dolce vita
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Noi che abbiamo fatto La dolce vita de Tullio Kezich publicado por Sellerio al 2009:
Le giornate frenetiche ed entusiasmanti tra l´estate del ´58 e l´autunno del ´59. I ritmi di lavoro, le atmosfere, le passioni. «Il quaderno di appunti» sulle riprese del film La dolce vita ripercorre un viaggio straordinario e affascinante agli ordini di un «capitano beffardamente coraggioso». «Federico era sempre pronto a deviare, a sottrarsi e a infrattarsi; mentre noi intorno ci sentivamo tutti come ragazzi che hanno marinato la scuola. Chi partecipò a La dolce vita vi confermerà che tirava sempre l’aria di non fare un accidente, di sfuggire agli impegni, di bruciare il paglione. Eppure si lavorava, se questa è la parola, fino a veder spuntare l’alba... "Vorrei che questo film non finisse mai”: lo pensavamo tutti e qualcuno ogni tanto lo diceva. Sul declino dell’estate le riprese terminarono; e cominciò la differente fatica del montaggio, del doppiaggio... Arrivò in punta di piedi Nino Rota con il suo bagaglio di meraviglie sonore. E poi, doveva succedere, il film diventò una cosa di tutti. Deflagrò come una bomba nel febbraio ’60 e il giorno dopo qualcuno si accorse che l’Italia non era più la stessa. Certo non l’aveva cambiata La doce vita, ma ne era stato l’annuncio vistoso. Sbarcati dalla gran nave felliniana, a noi girava un po’ la testa». Questo libro (che proponiamo nella nuova edizione ampliata dall’autore), prima di tutto è certamente questo: l’unico diario esistente della lavorazione del film La dolce vita. Diario che sembra già un film felliniano nel film di Fellini, talmente è trascinante su tutto e su tutti il ritratto mobile del maestro mentre vive il momento più creativo del suo ego. Ma del libro, a leggerlo oggi, emerge anche qualcosa di più. Kezich riesce a volgere la cronaca in rappresentazione, gli aneddoti in allegoria e i personaggi in simbolo. Inquadrata nei suoi eventi temporali, nell’avventura quotidiana della sua origine, spicca vividamente di La dolce vita la portata storica che ebbe, di annuncio sintesi e profezia di un cambiamento d’epoca in cammino. Vale a dire: il suo valore di mito.Altres llibres de Tullio Kezich
El llibre Noi che abbiamo fatto La dolce vita de Tullio Kezich pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Cinema
Ressenya
Walt Curtis
Mala noche y otras aventuras ilegales
Escrito con sangre, semen y alcohol, narra en primera persona el vínculo creado con algunos de aquellos jóvenes mexicanos que llegaban a la ciudad buscando una nueva vida y, para los cuales, el poe...

Ressenya
AA. VV.
El cuento de la criada. Ensayos para una incursión en la república de Gilead
Si existe una obra que haya marcado la literatura distópica en los últimos años es El cuento de la criada, escrita por Margaret Atwood en 1985. Gracias a su éxito literario, la historia fu...

Ressenya
Santos Zunzunegui
Bajo el signo de la melancolía
A través del análisis de determinados motivos melancólicos, el autor demuestra que el dispositivo cinematógrafo se encuentra «bajo el signo de Saturno».
