Siamo tutti nella stessa barca

Siamo tutti nella stessa barca
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Siamo tutti nella stessa barca de Carlo Maria Martini i Luigi Maria Verzé publicado por San Raffaele al 2009:
Un libro che si rivolge a tutti, un autentico breviario di riflessione per meglio comprendere i nostri giorni e le loro questioni. Due importanti personalità del mondo religioso e culturale dialogano su temi e problemi che entrano nell´esistenza di ogni cristiano, anzi di ogni uomo attento alle esigenze di una vita pienamente vissuta. Ne scaturisce un vivace contraddittorio, un appassionato alternarsi di domande e risposte, che propongono e analizzano argomenti riguardanti l´ambito religioso. mai slegati dalla nostra quotidianità. Qui l´uomo è visto nella sua totalità di corpo, mente e spirito, e la conversazione spazia dall´esistenza individuale alla pratica sociale, dai rapporti tra le confessioni cristiane al mistero della sofferenza, dalle questioni della scienza e della ricerca all´organizzazione e alla vita della Chiesa. Un´opera che risolve molte domande e altre ne pone, affinché ogni lettore possa sentirsi coinvolto nelle grandi istanze che caratterizzano l´inizio di questo terzo millennio.Altres llibres de Carlo Maria Martini
El llibre Siamo tutti nella stessa barca de Carlo Maria Martini i Luigi Maria Verzé pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Religió
Ressenya
Juan Eduardo Cirlot
El ojo en la mitología. Su simbolismo
Adentrarse en el mundo de Juan Eduardo Cirlot es sumergirse en un universo fascinante de imágenes, poesía, mitos, religiones, símbolos y magia.

Ressenya
VVAA
La fragilidad del cuerpo amado
Si hay algo que podemos afirmar con certeza cartesiana, si ésta existe, es que nuestros cuerpos son vulnerables. Lo son a nivel ontológico pero también a nivel político

Ressenya
Iván Gómez Avilés
Esoterismo y arte moderno. Una estética de lo irracional
La relación entre arte y esoterismo ha sido una cuestión desplazada a una posición marginal, lo que supone una postura razonable ya que la entrada en el campo de lo sobrenatural e irracional puede ...
