La congiunzione dei due oceani

La congiunzione dei due oceani
Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro La congiunzione dei due oceani de Muhammad Dara Sikoh publicado por Adelphi al 2011:
È noto che il pensiero indiano fece irruzione sulla scena filosofica europea grazie all’entusiasmo suscitato in Schopenhauer dalla lettura della versione latina delle Upanisad, la prima in Occidente, ad opera di Anquetil-Duperron, apparsa nei primissimi anni dell’Ottocento. Meno noto è che Anquetil- Duperron si era basato su una traduzione persiana, realizzata nel 1657 e patrocinata dal principe moghul Muhammad Dara Šikoh (1615-1659). La dinastia musulmana dei Moghul, che regnò sull’India a partire dal 1526, aveva già mostrato grande apertura e interesse per il sapere indiano, in particolar modo durante il regno dell’imperatore Akbar, ma il suo pronipote, Dara Šikoh, si spinse ben più in là. Affiliato alla confraternita sufi della Qadiriyya e seguace delle dottrine del grande mistico musulmano Ibn ‘Arabi, attraverso l’assidua frequentazione di yogin e sapienti indù giunse alla conclusione che rispetto al sufismo non vi era «differenza alcuna, fuorché divergenze lessicali, nel loro modo di percepire e comprendere il Vero». A sostegno di tale tesi nel 1655 scrisse La congiunzione dei due oceani, in cui si sforzò di mostrare la puntuale corrispondenza fra i princìpi della tradizione spirituale indù e di quella sufi. Tesi tanto audace quanto temibile, che suscitò una forte opposizione da parte degli ‘ulama’ più ortodossi – e che consentì al fratello Awrangzeb di ottenere una condanna a morte per apostasia e di impadronirsi del trono.El llibre La congiunzione dei due oceani de Muhammad Dara Sikoh pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Religió
Ressenya
Juan Eduardo Cirlot
El ojo en la mitología. Su simbolismo
Adentrarse en el mundo de Juan Eduardo Cirlot es sumergirse en un universo fascinante de imágenes, poesía, mitos, religiones, símbolos y magia.

Ressenya
VVAA
La fragilidad del cuerpo amado
Si hay algo que podemos afirmar con certeza cartesiana, si ésta existe, es que nuestros cuerpos son vulnerables. Lo son a nivel ontológico pero también a nivel político

Ressenya
Iván Gómez Avilés
Esoterismo y arte moderno. Una estética de lo irracional
La relación entre arte y esoterismo ha sido una cuestión desplazada a una posición marginal, lo que supone una postura razonable ya que la entrada en el campo de lo sobrenatural e irracional puede ...
