Arti e storia nel Medioevo: I. Tempi, Spazi, istituzioni

Arti e storia nel Medioevo: I. Tempi, Spazi, istituzioni

Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Arti e storia nel Medioevo: I. Tempi, Spazi, istituzioni de Enrico Castelnuovo publicado por Einaudi al 2002:
Arti e storia nel Medioevo mette in scena un vivace dialogo tra storici dell´arte, attenti alla portata culturale dei documenti figurativi, e storici delle realtà sociali e politiche medievali, che sanno cogliere i molteplici punti di contatto con la nascita e lo sviluppo delle civiltà artistiche. Questa nuova «Grande Opera», che affronta un periodo lungo dieci secoli, non vuole essere una storia dell´arte medioevale particolarmente aperta alla storia politica e sociale; né una storia del Medioevo che faccia largo uso di documenti figurati. Intende piuttosto pensare la società medioevale come un contesto attivo in cui operano committenti, spettatori e artisti, ed esplorare il rapporto che, in un tempo così lungo, si è instaurato e sviluppato tra il pubblico e le opere d´arte. Ogni volume di Arti e storia nel Medioevo è corredato da un ricchissimo apparato iconografico: accanto a immagini che illustrano, accompagnano e approfondiscono testi dei vari saggi, il lettore troverà inserti tematici che vengono a comporre una sorta di atlante figurato della cultura visiva medioevale; un affascinante e rigoroso spettacolo che, dalla rappresentazione dei paesaggi, ci conduce attraverso i mestieri degli artisti, i labirinti dell´iconografia e le caleidoscopiche rappresentazioni che del Medioevo hanno dato gli uomini dei secoli posteriori, dal Rinascimento ai nostri giorni. Il primo volume si suddivide in tre sezioni. I tempi prende in esame i limiti temporali del Medioevo, le periodizzazioni tradizionali e i nuovi orientamenti, quale nozione temporale appartenga a produttori e fruitori, quali tempi di produzione comportino i cantieri. Gli spazi rappresenta la parte «geografica» del volume: aree di produzione, quindi, ma anche dove e come si distribuiscano gli edifici sacri e quelli laici, o perché si riscontri la presenza di un certo tipo di manufatti in dati luoghi. Le istituzioni affronta il ruolo avuto dalla Chiesa, dal clero regolare e secolare, dai vescovi, dagli ordini monastici nella committenza e nella circolazione di modelli e di artisti entro la rete delle istituzioni religiose, per poi passare alle autorità laiche; ai simboli di potere delle signorie pre- e postcomunali, alla circolazione di modelli e artisti entro la rete delle istituzioni dei laici. Indice Prefazione di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi. Originalità e innovazione nell´arte medievale di Beat Brenk I TEMPI: Gian Maria Varanini, ll Medioevo occidentale. Mario Gallina, L´impero d´Oriente. Willibald Sauerländer, Tempi vuoti e i tempi pieni. Dieter Kimple, I cantieri. GLI SPAZI: Alain Guerreau, Il significato dei luoghi nell´Occidente medievale: struttura e dinamica di uno «spazio» specifico. Lucia Nuti, Lo spazio urbano: realtà e rappresentazione. Cristina Maritano, Paesaggi scritti e paesaggi rappresentati. Jérôme Baschet, I mondi del Medioevo: i luoghi dell´aldilà. Itinerari di Italo Moretti. LE ISTITUZIONI: Glauco Maria Cantarella, Per una storia delle istituzioni ecclesiastiche nel Medioevo. Agostino Paravicini Baglioni, I luoghi del potere dei papi (secoli XI-XIII). Enrica Pagella, Vedere, copiare, interpretare: artisti e circolazione di modelli nell´ambito ecclesiastico. Renato Bordone, I poteri laici. Ernst Voltmer, «Palatia» imperiali e mobilità della corte (secoli IX-XIII). Michele Bacci, Artisti, corti, comuni). Tony Cutler, Artisti e modelli a Bisanzio). Indice dei nomiAltres llibres de Enrico Castelnuovo
El llibre Arti e storia nel Medioevo: I. Tempi, Spazi, istituzioni de Enrico Castelnuovo pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
