Arti e storia nel Medioevo II Del construire: tecniche, artisti,

Arti e storia nel Medioevo II Del construire: tecniche, artisti,

Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Arti e storia nel Medioevo II Del construire: tecniche, artisti, de Enrico Castelnuovo i Giuseppe Sergi publicado por Einaudi al 2003:
I saggi del secondo volume affrontano sia i problemi fondamentali legati al ruolo della grande committenza laica ed ecclesiastica o alle grandi imprese architettoniche quali le cattedrali o i castelli (i cui cantieri richiamavano artigiani da ogni dove contribuendo a costituire comunità fittizie eppure solide e organizzate come città) sia le problematiche e le meraviglie delle singole tecniche artistiche: innanzitutto la pittura e la scultura (soprattutto quella lignea, mai prima di allora così fulgida), ma anche le arti tessili, quelle orafe, la forgiatura delle armi, la fabbricazione dei sigilli, la tessitura degli arazzi, la lavorazione dell´avorio, la decorazione dei mobili. Tutti questi saperi artistici sono esaminati a fondo in dettagliati interventi affidati ad altrettanti studiosi. La Grande Opera conferma l´impostazione già pienamente espressa nel primo volume: pensare la società medievale come un contesto attivo dove operano committenti, spettatori e artisti. Come sempre, il volume è arricchito da un cospicuo apparato iconografico. Accanto a immagini che illustrano, accompagnano e approfondiscono i testi dei vari saggi, il lettore troverà un nutrito inserto iconografico a colori dedicato alla sapienza tecnica e spiegato da ampie didascalie ragionate. Si darà così conto sia del mestiere, evidenziando le diverse fasi tecniche che portano alla realizzazione di un´opera (dalla sinopia all´affresco finito, per esempio), sia delle rappresentazioni, in opera d´arte, di vari artisti e artigiani al lavoro.Indice Premessa, di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi; Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti: Beat Brenk, Committenza e retorica; Carlo Tosco, Gli architetti e le maestranze; Roberto Greci, I cantieri: le corporazioni; Giuseppe Sergi, Le sedi religiose; Anne Prache, Caratteri edilizi di chiese e monasteri; Paola Guglielmotti, Sedi e funzioni civili; Aldo A. Settia, I caratteri edilizi di castelli e palazzi; Chiara Piccinini, Osservazioni sulla scultura architettonica monumentale: i portali scolpiti fra romanico e gotico; Arturo Carlo Quintavalle, Riforma gregoriana, scultura e arredi liturgici fra XI e XII secolo; Alessio Monciatti, Degli arredi pittorici e musivi; Marco Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili; Claudio Franzoni, ´Presente del passato´: le forme classiche nel Medioevo; Joaquin Yarza Luaces, Le radici dell´arte medievale; Fabrizio Crivello, Nord e Mediterraneo nella genesi dell´arte medievale; Norberto Gramaccini e Thomas Raff, Iconologia delle materie; Michel Pastoureau, Il colore; Le opere: colori, materiali, artefici, di Fabrizio Crivello; Le tecniche: Nello Forti Grazzini, Arazzi; Architettura; Mario Scalini, Armi e armature; Michele Tomasi, Avori; Giorgia Pollio e Valentino Pace, Bronzo e arti della fusione; Giovanni Donato, Ceramiche e arti fittili; Costanza Segre Montel, Miniatura; Ermanno A. Arslan e Lucia Travaini, Monete; Alessio Monciatti e Costanza Segre Montel, Mosaico; Marco Collareta, Oreficeria e tecniche orafe; Costanza Segre Montel, Pittura; Saskia Durian-Ress, Ricami; Armando Petrucci, Scrittura; Saverio Lomartire e Guido Gentile, Scultura; Elisabetta Cioni, Sigilli; Matthias Exner, Stucchi; Francesca Tolaini, Trattati tecnici; Francesca Dell´Acqua, Vetrate; Indice dei nomi.
Altres llibres de Enrico Castelnuovo
El llibre Arti e storia nel Medioevo II Del construire: tecniche, artisti, de Enrico Castelnuovo i Giuseppe Sergi pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
