Arti e Storia nel Medioevo, Vol. III: Del vedere, publici, forme

Arti e Storia nel Medioevo, Vol. III: Del vedere, publici, forme

Sense existències ara
Rep-lo a casa en una setmana per Missatger o Eco Enviament*Sobre el libro Arti e Storia nel Medioevo, Vol. III: Del vedere, publici, forme de Enrico Castelnuovo i Giuseppe Sergi publicado por Einaudi al 2004:
I saggi riuniti si concentrano sulle forme e sulle funzioni culturali - soprattutto della produzione artistica - che furono caratterizzate dal pubblico al quale vennero rivolte, ovvero che hanno determinato particolari comportamenti nei loro confronti. Si affronta cosí il problema dei destinatari dell´opera d´arte, dell´atteggiamento del pubblico dinanzi all´immagine e dell´uso delle opere d´arte, sia in ambito occidentale (Michele Bacci, «Guardare le immagini sacre»), sia nell´Oriente bizantino (Anthony Cutler, «Vita sociale degli oggetti»). Vengono presi in esame anche usi particolari delle immagini (Lina Bolzoni, «Educare lo sguardo, controllare l´interiorità: usi delle immagini nella predicazione volgare del Tre e Quattrocento») e, allo stesso tempo, non vengono tralasciati aspetti caratteristici della fruizione delle opere d´arte, come nel caso dei manoscritti miniati (Giulia Orofino, «Leggere le immagini nei libri medievali»). Osservando il rapporto che si è instaurato e sviluppato tra il pubblico e le opere d´arte, l´opera presenta quindi la società medievale come un contesto attivo, del quale furono protagonisti committenti, spettatori e artisti. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico che, accanto alle illustrazioni dei diversi saggi, guida il lettore attraverso una serie di tavole a colori esemplificative dei diversi aspetti dell´opera d´arte in rapporto alla sua ricezione.Indice Premessa, di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi. Del vedere: pubblici, forme e funzioni. Jean Wirth, Il culto delle immagini; Conrad Rudolph, La resistenza all´arte nell´Occidente; Joacquín Yarza Luaces, I grandi programmi iconografici; Claude Carozzi, Dalla Gerusalemme celeste alla Chiesa: testo, immagini, simboli; Alain Guerreau, Stabilità, via, visione: le creature e il Creatore nello spazio medievale; Michele Bacci, L´effige sacra e il suo spettatore; Guido Gentile, Sculture per l´immaginario religioso; Patrick J. Geary, Oggetti liturgici e tesori della Chiesa; Anthony Cutler, Vita sociale degli oggetti; Giulia Orofino, «Leggere» le miniature medievali; Francesca Dell´Acqua, Di fronte alle vetrate; Gianfranco Pasquali, I mondi dell´isolamento: contadini e signori del contado; Xenia Muratova, Guardare la natura; Gherardo Ortalli, Comunicare con le figure; Lina Bolzoni, Educare lo sguardo, controllare l´interiorità: usi delle immagini nella predicazione volgare del Tre e Quattrocento; Armando Petrucci, Spazi e forme nella memoria funeraria medievale; Fabrizio Crivello, L´immagine ripetuta: filiazione e creazione nell´immagine del Medioevo; Arturo Carlo Quintavalle, Il viaggio, l´immagine, l´eresia: la trasformazione del sistema simbolico della Chiesa fra riforma gregoriana ed eresia catara. Indice dei nomi.
Altres llibres de Enrico Castelnuovo
El llibre Arti e Storia nel Medioevo, Vol. III: Del vedere, publici, forme de Enrico Castelnuovo i Giuseppe Sergi pertany a la matèria
Veure altres ressenyes de Art
Ressenya
Marc Fumaroli
“Mundus muliebris”. Élisabeth Louise Vigée Le Brun, pintora del Antiguo Régimen femenino
Vigée Le Brun era hija de padre pintor y, además, esposa de un marchante de arte, hecho este último que la hacía candidata inaceptable en la Academia de pintura y escultura.

Ressenya
Marta Piñol Lloret
Mitos e imágenes
Las imágenes que nos rodean pueden surgir o pueden adquirir un significado mítico. Imágenes próximas, imágenes místicas, imágenes de empoderamiento, imágenes sobre los principios y los finales, tod...

Ressenya
Sarah Watling
Mañana quizá el futuro
Mañana quizá el futuro nos permite a los lectores de hoy entrever cómo en la historia se da constantemente una lucha por el relato, además de vislumbrar a una generación rebelde dispuesta ...

Ressenya
Joana Masó y Éric Fassin
Elsa von Freytag-Loringhoven. La artista que dio cuerpo a la vanguardia
Alrededor del año 2000, el hallazgo de varios documentos inéditos hizo que la crítica planteara la posibilidad de que la Fontaine (1917), obra firmada por R. Mutt, y generalmente atribuida...
